Home » Mangiare riso riscaldato: ecco cosa succede al nostro corpo, attenzione

Mangiare riso riscaldato: ecco cosa succede al nostro corpo, attenzione

Tutti almeno una volta nella vita hanno preparato del riso che magari è avanzato ed è stato quindi messo in frigo e riscaldato in un secondo tempo. Mangiare riso riscaldato: ecco cosa succede se lo fai.

Il riso in cucina

Il riso è un primo che a tavola piace a molti. Può essere gustato in inverno e dare sapore a zuppe calde e può essere utilizzato in estate per realizzare gustose insalate. Il riso ha poi un basso indice glicemico rispetto alla pasta, non contiene glutine ed è indicato per chi soffre di celiachia.

Il riso contiene poco sodio per cui come alimento è adatto anche agli ipertesi. Mangiare riso aiuta inoltre a regolare la flora batterica intestinale. Quando prepariamo il riso può capitare che magari sbagliamo le dosi e ne cuciniamo più del dovuto. Un gesto naturale è quello di versare l’avanzo in un piatto, coprirlo, riporlo in frigo quindi, all’occorrenza, tirare fuori il riso e riscaldarlo per mangiarlo di nuovo. Questa azione così innocua può nascondere dei pericoli? Cosa succede mangiando riso riscaldato?

Mangiare riso riscaldato

Mangiare riso riscaldato: ecco cosa succede se lo facciamo. Mangiare riso riscaldato può essere rischioso per la salute. Ma il pericolo non è nell’atto in sé di riscaldare il riso. Il problema è la modalità di conservazione del riso avanzato prima di essere riscaldato. Quando cuciniamo il riso e ne rimane un avanzo, dobbiamo prontamente prelevarlo e riporlo nel frigorifero.

Se lasciamo il riso avanzato fuori frigo per più di un’ora, corriamo il pericolo della moltiplicazione delle spore del Bacillus cereus, batterio che può contaminare i chicchi di riso a causa dell’esposizione dell’alimento a temperatura ambiente. Quando le spore del Bacillus cereus si moltiplicano all’interno del riso, rilasciano alcune tossine che attaccano l’apparato digerente. Ciò che ne scaturisce è dunque un’intossicazione alimentare. Le conseguenze saranno visibili dopo 6-24 ore dall’ingestione del riso. Sintomi dell’intossicazione da Bacillus cereus sono vomito, nausea e diarrea.

Come evitare pericoli

Abbiamo capito i pericoli del mangiare riso riscaldato, che derivano da errori nella sua conservazione. Come possiamo fare per mangiare riso riscaldato in sicurezza? Per non incorrere nel rischio intossicazione alimentare da Bacillus cereus, possiamo ad esempio evitare gli avanzi, cuocendo la giusta quantità di riso per il nostro piatto. Per farlo possiamo utilizzare una bilancia da cucina pesa alimenti.

Se cuciniamo più riso del dovuto, magari perché un ospite non si presenta a pranzo, possiamo conservare correttamente quello rimasto mettendolo in frigo appena freddo, senza lasciare passare più di un’ora dalla sua cottura. Un altro consiglio è quello di mangiare il riso rimasto entro il giorno successivo da quando è stato cotto. Dobbiamo fare attenzione a riscaldarlo bene e non più di una volta.