Una regola creata apposta per approcciarsi al meglio alle condizioni delle partite dell’era Covid, potrebbe ben presto diventare definitiva, ovvero quella relativa alle sostituzioni, che com’è noto è stata modificata momentaneamente per consentire un maggior numero di sostituzioni dalle canoniche 3 a 5, visto il numero di partite molto ristretto e il calendario, che ha spostato la fine del campionato in piena estate, rendendo così più semplice l’utilizzo in maniera totale delle rose, prevenendo così ulteriori infortuni dovuti ai troppi impegni ravvicinati.
Continua a leggere:
5 cambi definitivi?
La regola tuttavia che è stata apprezzata da buona parte degli allenatori (ad esempio Gattuso, allenatore del Napoli, ha reso noto che gradirebbe che la norma venga confermata in maniera definitiva), e l’IFAB, l’organo internazionale che decide l’intero regolamento calcistico e le opportune modifiche deciderà molto presto se rendere la modifica permanente anche dopo la crisi dovuta al coronavirus.
A rendere nota l’indiscrezione è The Atlethic, testata inglese che gode di un certo credito d’oltremanica che fa sapere che l’IFAB sarebbe piuttosto propensa ad andare in questa direzione.
World football’s law-makers are set to extend the temporary rule allowing teams to make five substitutes in a game, rather than three, for all of next season.
More from @mjshrimper.
— The Athletic UK (@TheAthleticUK) July 8, 2020
Mossa controversa
Si tratta indubbiamente di una decisione non semplice da prendere perchè potrebbe effettivamente portare a diverse critiche: 2 cambi in più cambierà in maniera totale l’approccio sia al gioco da parte delle squadre ma anche da parte degli stessi allenatori, andando a “scombussolare” decisioni tecnico/tattiche oramai rodate nel corso degli anni: una scelta che si ripercuoterà indissolubilmente sul futuro del gioco.