Togliere la muffa dalla lavatrice: ecco l’ingrediente segreto
Da non perdere:

La causa della muffa
- 2 bicchieri di acqua, 1/4 di bicchiere di succo di limone e 1/2 bicchiere di aceto bianco, oppure
- una parte di aceto e 4 parti di acqua, o se preferite
- una parte di candeggina e 4 parti di acqua
Questi detersivi fatti in casa, vanno strofinati sia sulla guarnizione di gomma che sul cestello interno. La terza opzione è molto forte, ed è consigliabile se non siete rimasti contenti con i risultati delle prime due. Serve un flacone spray o nebulizzatore, dove andrà messa la soluzione antimuffa prescelta e un panno. Meglio indossare dei guanti di gomma per proteggere le mani e via libera con le pulizie dei vari parti della lavatrice: guarnizione gommata, l’oblò e il cestello.
Si può pulire ed igienizzare, poi l’interno della lavatrice, eseguendo un ciclo a vuoto con dell’acqua calda e candeggina, oppure con l’aggiunta di bicarbonato. Mettete in pausa per un’ora circa e far ripartire e concludere il ciclo di lavaggio.
Come prevenire la muffa nella lavatrice
Si consiglia di lasciare lo sportello oblò della lavatrice sempre aperto dopo i vari lavaggi, per prevenire l’umidità in eccesso che può fare crescere più facilmente la muffa e di pulire ed asciugare regolarmente la guarnizione dello sportello.