Molte persone soffrono di una malattia o meglio un disturbo del tipo allergico. Questo problema, di solito si fa sentire di più con la bella stagione e cioè in primavera. In primavera infatti le piante e i fiori rilasciano una polverina fine chiamata polline, che serve per riprodursi nella natura. La polline può dare molto fastidio a tante persone, provocando prurito ed irritazione agli occhi, naso, bocca e perfino alla respirazione e pelle. Oggi ci chiediamo se ci sono cibi che possiamo mangiare che possano risolvere il problema. Andiamo a scoprire cosa dicono gli esperti.
Continua a leggere:
Vi sono certi cibi che contengono delle sostanze, molto vicino alla composizione del polline, per cui se vengono ingerite, possono peggiorare la situazione dell’allergia. Il nostro sistema immunitario è capace di riconoscere queste molecole fastidiose è quindi reagisce rapidamente, creando un allergia alimentare. I sintomi possono essere prurito orale sia del palato che gonfiore alle labbra fino ad edema della glottide. Questi cibi vanno assolutamente evitati da consumare ed è importante scegliere quelli giusti ed equilibrati per vivere tranquillamente, soprattutto durante il periodo di pollinazione per evitare allergia incrociate tra piante ed alimenti.
La raccomandazione principale dietetica in questi casi è innanzi tutto una corretta e sana alimentazione come conosciamo in generale. Quindi è meglio assumere meno grassi animali possibili, meno zuccheri artificiali e consumare possibilmente più frutta e verdura. La seconda regola, è evitare quei alimenti che creano reazioni incrociate con le piante in pollinazione e favorire quelli più consigliati per risolvere il problema dell’allergia alla pollina in modo più veloce possibile.
Gli alimenti più consigliati
- Latte
- Formaggi freschi da alternare a quelli stagionati come il Grana Padano DOP
- Pesce (fresco o surgelato)
- Carni rosse e bianche, scelte nelle parti più magre e private del grasso visibile
- Uova
- Affettati, preferendo prosciutto cotto, crudo, bresaola e speck privati del grasso visibile
- Olio d’oliva extravergine
- Acqua
- Limone