
La differenza tra zuccheri
Lo zucchero di canna (grezzo)
Lo zucchero di canna, come abbiamo accennato sopra, non si differenzia molto da quello bianco, se non per il colore più caramellato derivato dal residuo di melassa che viene aggiunta durante o a fine trattamento. Questo zucchero subisce anch’esso, il processo di raffinazione chimico industriale e perde la maggior parte delle sostanze nutritivi naturali. Ha un aspetto di piccoli cristallini di forma tutti omogenei, dal colore quasi dorato. Non si può dire che fa ne più bene, ne più male rispetto lo zucchero classico bianco. Si trova facilmente anche ai banconi dei bar.
Lo zucchero di canna integrale
Lo zucchero di canna integrale, rimane tale perché non va sottoposto, come gli altri due, alla lavorazione chimica industriale. Il suo colore marrone più scuro rispetto a quello grezzo è perché deriva dalla melassa. Quest’ultima ha il colore originario naturale più o meno intenso, a seconda che sia presa dalla prima, seconda o terza bollitura delle canne. La melassa ottenuta dalla prima estrazione è più bianca mentre la melassa nera, più pregiata, è ricavata dalla seconda o terza estrazione. Lo zucchero di canna integrale ha un aspetto più farinosa, con minuscole particelle cristalline non uniformi, ma preserva tutte le sostanze nutrienti naturali. Il colore marrone deriva, infatti dai sali minerali presenti come il calcio, magnesio, ferro, fosforo, zinco ed altre sostanze come vitamine del tipo A,B e C. E’ ottimo per dolcificare il caffè o tè.