Se soffri di allergia al polline, devi assolutamente sapere cosa puoi mangiare per alleviare il fastidio
Benvenuta, primavera e benvenute, “carissime” allergie!
L’allergia al polline è una delle allergie più diffuse e fastidiose che colpisce un quarto della popolazione italiana di cui il 30% sono bambini e adolescenti. Si tratta di una reazione sproporzionata dei meccanismi di difesa del nostro organismo, a sostanze inoffensive presenti nell’ambiente. Nel caso dell’allergia ai pollini, i responsabili sono rilasciati da alberi e piante in fioritura.Come si manifesta?
L’allergia si presenta con un insieme di sintomi clinici di tipo nasale (starnuti, sensazione di naso chiuso e prurito al palato), oculare (lacrimazione, prurito e fastidio alla luce) e bronchiale (difficoltà respiratorie, crisi asmatiche e tosse secca).
Altri sintomi possono essere la comparsa di senso di stanchezza, malessere generale, mal di testa frontale e dermatiti. Nei soggetti allergici invece, possono addirittura presentarsi disturbi alla deglutizione, bruciore al palato e shock anafilattico.Qualche consiglio e rimedio naturale
Oltre ai farmaci mirati e consigliati dal medico di fiducia, esistono (per fortuna) alcuni rimedi per alleviare fastidiosi sintomi.
Per prima cosa è molto importante lavare spesso gli occhi con dell’acqua fredda e fare degli impacchi di camomilla e rosmarino la sera prima di andare a letto. E’ consigliato al risveglio, coprire bene il cuscino per evitare che durante il giorno, non vi si depositino i pollini scatenando crisi allergiche notturne. Tenere porte e finestre chiuse, nei momenti in cui l’impollinazione in circolo è più alta ovvero al mattino presto e durante la notte.Ci sono degli alimenti che ci danno sollievo dall’allergia?
Secondo uno studio condotto dagli scienziati dell’American College of Asthma and Imunology, alcuni alimenti riescono ad alleviare i sintomi e ne sono stati classificati cinque:
1. L’uva nera la cui buccia è ricca di una sostanza antiossidante che agisce come antinfiammatorio. 2. La mela che contiene una sostanza mirata a migliorare la funziona polmonare. 3. Tè, tisane e brodi che aiutano a ridurre la congestione nasale. 4. Salmone, ricco di Omega-3 e frutta secca ricca di acidi grassi che limitano lo sviluppano delle allergie. 5. Tutti quei cereali che non contengono glutine quali mais, riso e avena.