Queste 10 piante attireranno le libellule in giardino, per un’amosfera magica
Da non perdere:
Se vuoi attrarre le libellule in giardino, ma non possiedi uno specchio d’acqua, dovrai procurarti le piante giuste! Queste eleganti creature, oltre a portare un pizzico di magia nei luoghi che popolano con le loro suggestive acrobazie aeree, possono allontanare zanzare, mosche e altri ospiti sgraditi.
Ideali dunque in estate, se vuoi goderti una serata all’aperto, ma non è sufficiente piantare dei fiori per attirarle.! Rispetto ad api e farfalle, le libellule sono insetti carnivori e, per questa ragione, sono attirate da stagni o da piante particolari. Nelle prossime righe ti sveleremo quali specie botaniche possono avvicinare le libellule grazie alle loro caratteristiche.
Euforbia di palude
Come suggerisce il nome, è una pianta erbacea perenne che ama gli ambienti umidi e soleggiati. I suoi vistosi e attraenti fiori bianchi e rosa richiamano le libellule e sui lunghi steli racchiudono una buona quantità di lattice.
Ninfea
Non ha bisogno di grandi presentazioni. La ninfea è la regina degli stagni, è una pianta acquatica che può crescere bene anche in una vasca o in una piscina. I suoi incantevoli fiori colorati sono il luogo ideale per le libellule quando depongono le uova.
Equiseto d’acqua
Si tratta di una pianta acquatica che ricorda vagamente i bambù, ma non non produce fiori. Può decorare gli stagni, i laghetti o un giardino acquatico con i suoi steli eretti e non ha bisogno di particolari attenzioni, fatta eccezione per la luce del sole.
Punta di freccia
Un’altra pianta acquatica in grado di attirare le libellule in giardino è la punta di freccia, o patata d’anatra. Il suo soprannome deriva dal fatto che le anatre si cibano volentieri dei suoi steli. È una specie particolarmente resistente, poco pretenziosa e capace di regalare incantevoli fiori bianchi e larghe foglie.
Sedano selvatico
Pianta perenne sempreverde le cui foglie lunghe e ondulate sono il rifugio ideale per le libellule, quando devono depositare le uova. Con il caldo il sedano selvatico impreziosisce gli spazi esterni con piccoli, deliziosi fiori di colore bianco o verde.
Tifa
Le tife, o giunchi di palude, sono piante che crescono sane e rigogliose nei contesti umidi, caldi e assolati. Qui le libellule depongono di buon grado le loro uova. I loro fiori marroni sono riuniti in infiorescenze tubolari e possono rallegrare un angolo del tuo giardino.
Salvia dei prati
Se non possiedi un laghetto, uno stagno o un piccolo giardino acquatico, potrai orientarti su questa pianta perenne aromatica dai coloratissimi fiori viola raccolti in lunghe spighe. La sua natura selvatica la rende una specie molto resistente, i suoi fiori attraggono libellule, farfalle e colibrì.
Achillea
Ecco una pianta molto robusta e poco pretenziosa, capace di abbellire il giardino con graziosi fiori rosa o bianchi. Cresce spontaneamente nei luoghi caldi e soleggiati e attira le libellule che si adagiano volentieri sui suoi fiori. È un’erba officinale nota per le sue proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie.
Borragine
Sei vuoi ravvivare il tuo giardino con una pianta erbacea robusta, poco esigente e dai bellissimi fiori, la borragine fa al caso tuo! Non solo attrae le libellule, ma è una pianta che regala incantevoli fioriture blu e che può essere utilizzata anche in cucina, per preparare primi piatti, frittate, dolci, bevande e infusi.
Echinacea
Un’altra pianta erbacea perenne coltivata in giardino a scopo ornamentale, ma anche fitoterapico. L’echinacea, infatti, possiede diverse proprietà officinali, antisettiche, antinfiammatorie, antibatteriche e cicatrizzanti e molto altro. I suoi fiori sono margherite grandi con petali gialli o viola e un cono centrale marrone dorato.