La frutta da mangiare in ottobre: ecco quale scegliere
Da non perdere:
Ottobre costituisce il tipico mese autunnale, anche se è settembre la mensilità in cui questa stagione che risulta essere come tutte piuttosto divisiva sotto tutti i punti di vista ma quello che risulta evidente e che ottobre risulta essere, inaspettatamente per molti, un periodo estremamente florido per “fare il pieno” di frutta, categoria di prodotto alimentare che oramai abbastanza generalmente viene consigliata in ogni forma di dieta e regime alimentare, non necessariamente a fine pasto. Quale risulta la frutta “migliore” da mangiare per il mese di autunno?
La frutta da mangiare in ottobre: ecco quale scegliere
La scelta è varia, e ovviamente prescinde dai nostri gusti, ma ecco una rapida “carrellata” tra la frutta autunnale, che in particolare nel corrente mese di ottobre risulta essere facile da trovare e utile dal punto di vista nutrizionale.
Lamponi e mirtilli
In generale i frutti rossi sono sempre consigliabili nell’ambito dell’alimentazione, in particolare in virtù del loro elevato potere antiossidante, che li rende particolarmente utili per contrastare il colesterolo “cattivo” oltre che a migliorare la salute dell’apparato cardiocircolatorio.
Mele
In senso generico, ottobre è il mese di tantissimi tipi di mela che proprio in questo periodo sono tendenzialmente mature. Tipologie di frutto come la Fuji, la Renetta, la Granny Smith, la Golden Delicius e la Red Delicius sono solo alcune delle mele tipiche di questo mese.
Frutta secca, noci in particolare
Il clima privilegia il consumo di noci, noccioline, mandorle e quant’altro. La frutta secca è molto nutriente ed è ricca di sali minerali oltre che di omega 3, molto utile per ridurre la pressione alta oltre che nell’azione di riduzione del colesterolo alto.
Melograno
O melagrana, è un frutto spesso sottovalutato ma estremamente degno di rispetto in quanto ricco di antiossidanti, vitamina C (acido ascorbico) e provitamina A, ma soprattutto polifenoli che sono utili sia in fase digestiva che di “protezione” del sistema immunitario.