Mangiare radicchio rosso fa bene? Ecco tutta la verità
Tante varietà di radicchio
Vi sono tante specie diverse di radicchio, che hanno tutte sostanze nutrizionali benefici per la nostra salute come vitamine, fibre e sali minerali. Le coltivazioni più importanti in Italia si trovano nelle zone di Venezia, Treviso e Castelfranco Veneto.
Ricordiamo tra le tipologie più conosciute:
– quello rosso di Treviso con la forma allungato e di colore rosso scuro con strisce bianche e dal sapore amarognolo che poi diventa dolce.
– Quello di Chioggia, con la forma più tonda che è il più popolare e la più sapida di Italia.
– Troviamo anche quello di Variegato di Castelfranco, con la forma più arricciata, di colore rosso scuro e con sapore delicato tra dolce ed amaro.
Infine il radicchio rosso di Verona, che è la più allungata, più compatto e la più amara di tutti.
Il radicchio fa bene e va mangiato più spesso
Il radicchio col suo sapore amarognolo, non è solo un alimento buono e leggero da digerire, ma abbassa il colesterolo nel sangue e ha una proprietà disintossicante per tutto il corpo. Ha tante proprietà benefiche come le vitamine C, K e del gruppo B ed è composto da acqua, fibre e contiene potassio. Chi consuma il radicchio abitualmente, ne trae tante sostanze salutari, perché contiene minerali importanti che prevengono l’osteoporosi, l’anemia, i coagulazioni del sangue ed altro ancora. E’ un ottimo antiossidante che contrasta l’invecchiamento delle cellule, riduce il livello glicemico ed abbassa il colesterolo. Infine, il radicchio fa molto bene anche al fegato in quanto lo stimola a produrre il bile.