Calorie dello zucchero di canna: attenzione, ecco cosa dovresti proprio sapere
Da non perdere:
Lo zucchero di canna è un tipo di zucchero grezzo, ricavato appunto, dalla canna da zucchero: una pianta indiana coltivata nelle regioni tropicali e subtropicali. È di colore ambrato e ha i chicchi più grossi rispetto ai cristalli del saccarosio. Non è quindi raffinato come lo zucchero bianco di barbabietola, ma bisogna fare attenzione alle calorie in esso contenuto. Ma lo zucchero di canna ha meno calorie rispetto a quello bianco?
Lo zucchero di canna
Lo zucchero di canna si realizza anch’esso tramite lavorazione industriale e non sempre riesce a mantenere intatti i propri sali minerali per come si è portati a pensare. Gli stemmi della canna da zucchero, appena sono mature, vengono sminuzzate e spremute per ricavarne il succo che viene filtrato e lasciato evaporare. Il passaggio successivo consiste nella centrifuga, da cui si ottiene lo zucchero grezzo che è destinato al consumo, ma può essere sottoposto anche ad ulteriore processo di raffinazione. Le calorie sono quasi identiche a quelle dello zucchero raffinato bianco.
Lo zucchero di canna integrale invece, mantiene meglio le sue proprietà , i sali minerali e le vitamine ma per dolcificare ne serve una quantità maggiore. Questo zucchero, contiene meno saccarosio e come abbiamo accennato sopra, è ricco di sali minerali tra cui troviamo calcio, fosforo, potassio, zinco, fluoro e magnesio. Anche il contenuto di vitamine è molto importante data la presenza di vitamine come la A, la B1, la B2 e la C. Quello integrale è leggermente meno calorico rispetto a quello di barbabietola, mentre quello grezzo, come abbiamo accennato sopra, è quasi uguale a quello bianco comune, che tutti conosciamo.