“Non mangiare zucchero di canna”: incredibile, ecco cosa succede
Lo zucchero di canna viene considerato un sostituto dello zucchero normale, anche nelle diete, ma fa solo molto male e non apporta nessun nutrimento beneficio. Scopriamo insieme perché fa male mangiare zucchero di canna.
Lo zucchero di canna e viene estratto dalla canna da zucchero e si pensa che sia più leggero e naturale rispetto allo zucchero bianco, ma non proprio, sarebbe meglio non mangiarlo mai, per evitare problemi all’organismo!
Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze
La prima differenza riguarda la lavorazione. A differenza dello zucchero bianco, lo zucchero di canna non viene elaborato troppo, mentre lo zucchero bianco viene molto più lavorato e affinato per eliminare scorie.
Ma chimicamente, tra zucchero bianco e zucchero di canna, non c’è alcuna differenza. La molecola dello zucchero bianco e di quello di canna è infatti la stessa, ovvero il saccarosio. In quello di canna sono presenti anche residui di melassa che gli dona il colore diverso e qui casca l’asino.
I nutrizionisti e i dietisti puntano tutto su questa sostanza, ma si sbagliano di grosso, sarebbe meglio non consigliarlo come sostituto e non mangiare zucchero di canna.
La melassa è una sostanza composta da sali minerali e fibre, ma non per questo lo rende migliore perché è presente in percentuali tanto basse da non essere significative a livello nutrizionale. Quindi veramente potrebbe non esserci differenza se non di lavorazione.
Fare a meno dello zucchero: ecco quando
Mangiare zucchero di canna fa male, ma in generale assumere troppo zucchero puo essere nocivo. Ecco quali segnali ci da:
- Stanchezza cronica
- Difficoltà a concentrarsi
- Peso in eccesso: con tanto zucchero si ingrassa facilmente
- Raffreddori e malesseri frequenti
- Visione sfocata
- Problemi di pelle legati al troppo zucchero
- Bisogno frequente di urinare
- Bocca secca, sete eccessiva.
- Diabete e insulina alta
In fin dei conti, lo zucchero è sempre un alimento che se assunto in grandi dosi, può fare male, a prescindere da quello che sia. Esso comporta un grosso apporto di grassi per il nostro corpo, e in caso di obesità viene sempre consigliato di non utilizzarlo, ma anche nelle diete ipocaloriche per dimagrire.
Da evitare del tutto per i soggetti affetti di malattie cardiovascolari, lo zucchero potrebbe provocare un aumento di colesterolo e grassi all’interno delle nostre arterie.
L’occlusione delle arterie potrebbe essere molto pericolosa e provocare problemi di salute gravi come infarti e ictus.
Nella peggiore delle ipotesi, eccessive quantità di zucchero potrebbero anche far progredire la comparsa di tumori maligni. Per tali motivi è sempre consigliato non abusare di zucchero e di sostanze assai zuccherose. Bisognerebbe evitare anche dolcetti confezionati, caramelle, confetture con zucchero, bevande gassate e zuccherine, biscotti al cocco, miele, frutta candita, uvetta, alcuna frutta secca e altri alimenti.